Attualità, ultime tendenze, parole d’esperti… Trova tutti i nostri articoli sui temi che ti interessano.
Filtrare con
Decarbonizzazione
Logistica
Scope 3 del rapporto sull'impronta di carbonio – Perché tutte le aziende sono coinvolte?
Da gennaio 2023, le aziende con più di 500 dipendenti sono tenute a includere le emissioni Scope 3 nel loro rapporto GES. E soprattutto, perché tenerne conto è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, in tutti i settori?
Professioni di Assistenza domiciliare – L’eccellenza operativa al servizio delle persone
In rapida crescita, le professioni di assistenza domiciliare (SAD, ADI, ADM, ADH…) devono soddisfare criteri di qualità di esecuzione, puntualità e sicurezza. La sfida quotidiana di queste professioni è di conciliare i requisiti operativi con la prima attesa dei pazienti a domicilio: la qualità del rapporto umano.
La logistica urbana a prova delle LEZ-m (Zone a basse emissioni mobilità)
La creazione delle LEZ-m (zone a basse emissioni mobilità) preoccupa gli attori della logistica dell’ultimo miglio. Quali sono le loro lamentele e soprattutto quali sono le soluzioni che raccomandano per adattarsi ai vincoli di una misura di cui tutti riconoscono la validità?
APP Professionali - Le 6 funzionalità indispensabili per i tecnici
Le APP professionali mobili sono destinate ad aumentare la produttività dei team sul campo. Ecco i punti a cui devi prestare attenzione quando scegli un’APP per i tuoi tecnici mobili.
Manutenzione preventiva, assistenza a distanza e diagnostica affidabile per migliorare le prestazioni
Tutte le aziende che gestiscono operazioni di assistenza e di riparazioni presso i propri clienti cercano di massimizzare il numero di interventi che i loro tecnici possono realizzare in un giorno. Una delle chiavi per riuscirci è rafforzare le capacità dell’organizzazione a effettuare diagnostiche tecniche precise a distanza.
Sobrietà digitale, l’altra leva per ridurre l’impatto energetico e ambientale della tua impresa.
Nel momento in cui qualsiasi riduzione del consumo energetico conta, la sobrietà digitale diventa una voce significativa del bilancio carbonio delle imprese e un capitolo a pieno titolo della politica CSR.